RICHIEDI I DOCUMENTI ASI AL CLUB!
Pratiche - ASI
Accedere al circolo
L’iscrizione
Associandosi al Circolo della Biella si avrà la possibilità di ottenere l’iscrizione all’ASI (Automotoclub Storico Italiano).
L’iscrizione all’ASI consente al socio di poter far parte dell’ Ente che rappresenta istituzionalmente l’universo dei veicoli storici, riconosciuto dallo Stato Italiano e dalla F.I.V.A. Federazione Internazionale dei veicoli d’epoca. Ai fini della regolare circolazione del veicolo storico o per l’esenzione della tassa di proprietà, è necessario essere in possesso di alcune delle seguenti certificazioni rilasciate dall’ASI.
Iscrivendosi all’Asi, si avrà diritto all’abbonamento digitale e cartaceo alla rivista
“La Manovella”
• Convenzione assicurativa RCA e accessorie
intermediata da Per Te srl – Compagnia
mandante Tua Assicurazioni Spa – Condizioni,
note informative, modalità di adesione e
preventivi sul sito www.pertesicuro.com
• Tante convenzioni consultabili sul sito
www.asifed.it
I certificati
Questo documento sostituisce il “certificato delle caratteristiche tecniche”. E’ necessario per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico dal 19/03/2010. Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009, che disciplina i requisiti per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico. In particolare il Decreto regolamenta modalità e procedure per:
- l’iscrizione di un veicolo in uno dei Registri, al fine di acquisire la qualifica di veicolo di interesse storico e collezionistico;
- la riammissione alla circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico precedentemente cessati dalla circolazione o di origine sconosciuta;
- la revisione periodica alla quale sono soggetti detti veicoli.
Le disposizioni del Decreto NON si applicano a veicoli che siano repliche ex-novo, ancorché fedeli, di veicoli di interesse storico e collezionistico. La modulistica per richiederlo è disponibile presso la segreteria.
CARTA ASI DI STORICITÀ PER CICLOMOTORI
È la certificazione più ambita dai collezionisti. È il documento di riconoscimento, rilasciato ai fini privatistici, che riguarda i veicoli costruiti da oltre venti anni (giorno/mese/anno). Contiene le fotografie, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia di ogni singolo veicolo.
Viene concesso in uso al tesserato ASI insieme ad una targa metallica corrispondente al documento. A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato di Identità ASI, anche la Carta di Identità FIVA, il Certificato di Rilevanza Storica e la Carta ASI di Storicità per Ciclomotori. Consente la partecipazione alle Manifestazioni iscritte nel Calendario Nazionale ASI e un particolare trattamento assicurativo.
La modulistica per richiedere il Certificato di Identità ASI è disponibile presso tutti i Club Federati ASI oppure scaricabile qui.
CARTA D’IDENTITÀ FIVA
Documento di riconoscimento del veicolo contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo. Viene emesso ai sensi degli artt. 3 (Classifications Technique des vehicules) e 6 (Carte d’ldentite FIVA) del Codice Tecnico Internazionale vigente e concesso in uso al tesserato. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo. Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato ai veicoli immatricolati nei paesi esteri. E’ valido dieci anni e deve essere rinnovato al momento dell’eventuale cambio di proprietà del veicolo. Viene rilasciato a tutti i veicoli che abbiano compiuto 30 anni dalla data di costruzione. Può essere rilasciata a persona residente in Italia in possesso di un veicolo senza targa oppure a persona non residente in Italia, ma in possesso di un veicolo immatricolato in Italia.
Per chiarimenti non esitare a contattarci!
Siamo a disposizione per ogni domanda, chiarimento o assistenza in merito ai nostri servizi.